{"id":555,"date":"2024-10-01T16:55:16","date_gmt":"2024-10-01T13:55:16","guid":{"rendered":"https:\/\/www.lagoiseo.it\/?p=555"},"modified":"2024-10-01T16:55:19","modified_gmt":"2024-10-01T13:55:19","slug":"pesca-al-coregone-o-lavarello","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.lagoiseo.it\/pesca-al-coregone-o-lavarello\/","title":{"rendered":"Pesca al Coregone o Lavarello"},"content":{"rendered":"\n

Nelle acque del lago d\u2019Iseo abbondano varie razze di pesci, tra cui il Coregone o Lavarello. E\u2019 un pesce che fa parte della famiglia delle trote, la sua livrea \u00e8 argentea e vive ad una profondit\u00e0 di circa 25 metri e fino ad una profondit\u00e0 di 45 metri. Le esche per ecellenza sono le moschette artificiali, spesso realizzate in casa. Arrivati sul lago d\u2019Iseo occorre una barca per trovare il posto migliore per la pesca al Coregone. La canna utilizzatta sar\u00e0 di misura ridotta in qesto caso. Il piombo da 10 o 20 grammi a seconda della corrente o della profondit\u00e0. Si fa scendere il piombo fino al fondo, poi con dei movimenti dal basso verso l\u2019alto si tenta di incuriosire il pesce. nel caso di abboccata il recupero dovr\u00e0 essere lento per l\u2019apparato boccale delicato del Coregone.
La pesca al coregone prevede diverse limitazioni: prima di tutto gli esemplari sotto i 30 centimetri devono essere rilasciati, non \u00e8 possibile trattenere pi\u00f9 di dieci capi a testa ed infine non si possono utilizzare pi\u00f9 di cinque \u2013 sei moschette. Il lavarello \u00e8 oggetto di pesca professionale per le sue ottime carni . Il periodo di pesca va dal 1 novembre al 15 gennaio.<\/p>\n\n\n\n

Il coregone rientra nella tradizione della cucina bresciana. Questo \u00e8 un pesce che si pu\u00f2 cucinare in svariati modi: al cartoccio, al vapore, ai ferri o affumicato. Essendo la carne bianca, si presta ad un cottura veloce con condimenti leggeri. In abbinamento al coregone \u00e8 consigliato un vino bianco fresco, fermo e leggero.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Nelle acque del lago d\u2019Iseo abbondano varie razze di pesci, tra cui il Coregone o Lavarello. E\u2019 un pesce che fa parte della famiglia delle trote, la sua livrea \u00e8 argentea e vive ad una profondit\u00e0 di circa 25 metri e fino ad una profondit\u00e0 di 45 metri. Le esche per ecellenza sono le moschette […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"site-container-style":"default","site-container-layout":"default","site-sidebar-layout":"default","disable-article-header":"default","disable-site-header":"default","disable-site-footer":"default","disable-content-area-spacing":"default","footnotes":""},"categories":[7],"tags":[],"class_list":["post-555","post","type-post","status-publish","format-standard","hentry","category-blog"],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.lagoiseo.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/555","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.lagoiseo.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.lagoiseo.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.lagoiseo.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.lagoiseo.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=555"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.lagoiseo.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/555\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":556,"href":"https:\/\/www.lagoiseo.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/555\/revisions\/556"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.lagoiseo.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=555"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.lagoiseo.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=555"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.lagoiseo.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=555"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}